


degustazione in oliveta
Gustato nel luogo di produzione.
L’esperienza sensoriale che va oltre il semplice condimento.
Una rigenerazione psico-fisica, in piccoli gruppi.
Il contatto con la natura, respirarne i profumi e sentirne i suoni, parlarle e toccarla, osservare oltre.
Tutti i sensi sono coinvolti nella degustazione in oliveta, basta saper ascoltare e lasciarsi andare.
Organizzati, su richiesta o per promozione o conoscenza, incontri tematici dove l’olio extravergine d’oliva biologico Romani Oleari, accompagnerà letture di poesie, musiche ricercate, momenti artistici, momenti culinari, riunioni e brainstorming.
Il tutto in modalità slow.
OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA BIOLOGICO
vivere Montemagno
Non di rado si incontrano artisti che traggono ispirazione dalla luce, dai colori del paesaggio, dall’aria, dai suoni e dalla vista.
Immerso tra gli uliveti, l’antico borgo “sonnecchia solitario sui Monti di Calci”. Emanuele Repetti, nel suo Dizionario Geografico Fisico della Toscana (1833-1843) lo descrive così: “Monte Magno, o Montemagno Pisano, risiede sul fianco occidentale del monte della Verruca, in una vallecola elevata e deliziosa per la teatrale prospettiva, per l’aria pura, per i molto oliveti, castagni e pinete che ne adornano il suolo intorno”.
Il piccolo borgo si inserisce in sentieri dedicati a passeggiate, trekking, cavallo, mountain bike.
I punti salienti di Montemagno sono: la Chiesa di Santa Maria della Neve contenente una pregevole scultura lignea della Madonna attribuita a Andrea Pisano e la Chiesa di San Martino dove sono conservate due pale di altare del ‘700 e un’urna con le reliquie di San Coronato patrono di Montemagno.
A 160 metri di dislivello, circa un’ora a piedi si giunge alla maestosa Certosa di Pisa a Calci, un vasto complesso monumentale risalente al 1366, dove è possibile visitare il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci e il Museo di Storia Naturale e del Territorio dell’Università di Pisa.
Qui, stupore e incanto si mescolano a scienza, storia, arte e natura.





Romani Olearia nella ristorazione
ristoranti scelgono Romani Olearia
La discesa in campo di Romani Olearia risale agli ultimi anni. I ristoratori stanno scoprendo il suo olio EVO biologico, incantati da sapori e profumi delicatamente intensi, per far vivere un’esperienza unica ai loro clienti: conoscere un territorio, gli abbinamenti e le tradizioni.